Chi utilizza Telepass per gli spostamenti quotidiani casa-lavoro o studio può accedere a una serie di sconti dedicati ai pendolari sulle autostrade italiane. Queste agevolazioni, rese possibili da accordi con le concessionarie autostradali e soggette a specifiche condizioni, hanno come obiettivo il contenimento dei costi del pedaggio per chi percorre regolarmente le stesse tratte. Di seguito, una panoramica dettagliata delle principali offerte in vigore, le modalità di accesso e le tratte interessate.
Sconti generali per pendolari con Telepass
Dal 25 febbraio 2025, è disponibile uno sconto fino al 20% sul pedaggio autostradale per gli utenti in possesso di Telepass. Per poter usufruire di questa agevolazione è necessario registrarsi sul portale telepass.it o su quello delle concessionarie autostradali interessate. Requisiti chiave:
Questo meccanismo garantisce che il vantaggio economico sia riservato a chi effettivamente compie spostamenti ripetuti e sistematici sulla medesima tratta, tipicamente i pendolari casa-lavoro.
Promozioni specifiche per tratte e regioni
Oltre allo sconto nazionale sopra illustrato, alcune concessionarie autostradali riservano promozioni locali aggiuntive o differenti. Tra le più significative:
Lombardia – Pedemontana Lombarda (A36, A59, A60)
Sulla rete Pedemontana la riduzione del 20% si applica dal sesto giorno di viaggio mensile, rendendo questa opzione particolarmente interessante per chi percorre frequentemente queste direttrici.
Promozione SconTaMi – Milano Serravalle
La principale arteria milanese offre uno sconto del 35% al raggiungimento del 30° transito durante il mese solare, valido su tutte le classi di veicoli e riservato ai clienti dotati di servizio di telepedaggio. A differenza di altre promozioni, lo sconto si applica dopo aver effettuato almeno 30 passaggi (andata o ritorno) su una singola barriera nel mese. Al termine di ogni mese, il conteggio si azzera e parte la nuova finestra di validità.
Tratte 100% gratuite – Bolzano Nord/Bolzano Sud e Trento Nord/Rovereto Sud
Alcuni tratti prevedono pedaggio totalmente gratuito in determinate fasce orarie nei giorni feriali. Ad esempio:
Queste agevolazioni rappresentano un notevole vantaggio per chi si muove nelle ore di punta e consente di azzerare, per un numero consistente di transiti, la spesa per il pedaggio.
Altri esempi di sconti locali
In alcune aree si prevedono offerte riservate a:
Modalità di attivazione e requisiti
Per accedere ai benefici, è fondamentale:
Tutte le promozioni per i pendolari hanno periodicità mensile: ciò significa che i transiti utili ai fini dello sconto vengono conteggiati all’interno dello stesso mese solare, e si azzerano il primo giorno del mese successivo. La decadenza automatica in caso di mancato rispetto dei requisiti (ad es. numero minimo di viaggi) viene gestita direttamente dalle piattaforme, che verificheranno a fine mese la presenza dei prerequisiti per l’accredito dello sconto.
Vantaggi economici e suggerimenti per i pendolari
Grazie all’applicazione degli sconti, chi compie lo stesso tragitto tutti i giorni può ottere una riduzione significativa della spesa annuale per il pedaggio. Ad esempio:
Oltre agli aspetti economici, l’utilizzo di sistemi come Telepass offre anche vantaggi logistici: riduzione dei tempi di attesa ai caselli, gestione elettronica delle fatture e facilità di monitoraggio delle spese attraverso gli estratti conto digitali.
Un ulteriore beneficio per i pendolari attenti all’ambiente è rappresentato dalle agevolazioni specifiche per veicoli a basse emissioni, che premiano la scelta di mezzi ecologici non solo con bonus fiscali, ma anche con sconti concreti sul pedaggio.
Consigli operativi
Per sfruttare al massimo le opportunità offerte dalle promozioni Telepass e dalle convenzioni locali:
Mantenere un’attenzione costante a queste opportunità consente di unire praticità e risparmio, con un impatto positivo anche sulla pianificazione finanziaria del pendolare.
Le agevolazioni riservate ai pendolari Telepass si aggiornano periodicamente seguendo le direttive del Ministero e degli enti gestori delle infrastrutture autostradali. Conviene, quindi, monitorare i siti ufficiali per restare informati sulle nuove possibilità di risparmio, sia per pendolari tradizionali sia per chi utilizza veicoli ecologici, in un’ottica di mobilità sostenibile.