Per chi utilizza regolarmente le autostrade italiane o desidera una soluzione comoda per il pagamento di servizi aggiuntivi legati alla mobilità, il servizio Telepass rappresenta una delle opzioni più diffuse e apprezzate. Il suo costo annuale dipende dal tipo di abbonamento scelto, dalle eventuali promozioni in corso e dai servizi aggiuntivi selezionati.
Le offerte principali e i relativi costi annuali
Negli ultimi anni, Telepass ha ampliato la sua gamma introducendo diverse formule di abbonamento, adattando i servizi alle esigenze dei clienti più esigenti. Nel 2025 sono attivi tre principali piani: Telepass Base, Telepass Sempre e Telepass Plus.
- Telepass Base: questa è la soluzione essenziale, pensata per chi vuole semplicemente pagare il pedaggio autostradale, parcheggi convenzionati, traghetti per lo Stretto di Messina e l’accesso ad aree urbane come l’Area C di Milano. Il canone mensile è di 3,90 euro, per un totale annuo di 46,80 euro IVA inclusa. Nel pacchetto è compreso il dispositivo Telepass Slim con un piccolo costo per la spedizione all’attivazione.
- Telepass Sempre: introdotta recentemente, questa formula mantiene lo stesso canone mensile del piano Base (3,90 euro al mese), ma offre oltre ventitre servizi, fra cui skipass, pagamento del trasporto pubblico locale, biglietti ferroviari, taxi, traghetti e pagamenti per numerosi servizi di mobilità. Anche in questo caso non ci sono costi di attivazione, rendendo questa opzione più conveniente di altre formule più datate che offrivano meno servizi allo stesso costo.
- Telepass Plus: il piano più completo in assoluto, che si distingue per la ricchissima gamma di funzionalità, tra cui pagamenti benzina, noleggio di bici e monopattini, revisione dell’auto e molto altro. Il canone si attesta a 4,90 euro al mese, pari a 58,80 euro all’anno. L’attivazione si effettua direttamente in app e il dispositivo viene spedito gratuitamente.
Spese aggiuntive e promozioni
In alcuni periodi dell’anno, Telepass propone promozioni, come il canone zero per il primo anno e cashback sui pedaggi autostradali. Ad esempio, nel 2024 è prevista una promozione con canone azzerato per i nuovi clienti Telepass Family (Base) e cashback del 20% sui pedaggi, valida fino ai primi giorni di settembre. In seguito, il canone mensile tornerà ai consueti 3,90 euro.
Una voce da considerare per chi necessita più dispositivi riguarda il secondo Telepass, spesso proposto gratuitamente per un periodo promozionale e successivamente al costo di 0,88 euro al mese.
Al di là del canone fisso, non sono previsti costi di attivazione per le nuove offerte principali. Tuttavia, alcuni servizi accessori (come le vignette elettroniche per le autostrade svizzere e austriache) comportano l’applicazione di una commissione aggiuntiva.
Cosa è incluso nelle offerte e a chi convengono
La composizione dei servizi inclusi varia in base alla tipologia di abbonamento scelto. Con la versione Base il cliente può gestire sei servizi fondamentali, mentre con le formule più complete come Sempre e Plus si può accedere a una vasta gamma di servizi per la mobilità urbana e extraurbana, tra cui:
- Pagamento di pedaggi su tutta la rete autostradale italiana
- Parcheggi convenzionati e su strisce blu
- Traghetti per lo Stretto di Messina
- Area C di Milano
- Vignette elettroniche per viaggiare in Svizzera, Austria, Slovenia, Repubblica Ceca
- Biglietti mezzi pubblici, skipass, treni, taxi
- Rifornimento carburante, lavaggio auto, noleggio biciclette e monopattini
La completa digitalizzazione delle offerte (con la gestione tramite app) consente una maggiore trasparenza delle spese e offre la possibilità di consultare le proprie transazioni in tempo reale. Questo rende Telepass interessante non solo per chi viaggia spesso in auto, ma anche per chi utilizza diversi mezzi di trasporto durante la giornata.
Altri costi da considerare e curiosità
Oltre al canone annuale, esistono costi eventuali che possono ricadere sull’utente in situazioni specifiche:
- Penali per danno, smarrimento o mancata restituzione del dispositivo: in questi casi la penale prevista è di 30 euro, secondo il regolamento Telepass.
- Costi di spedizione iniziale: per alcune offerte base è prevista una spesa di circa 5,73 euro per la spedizione del dispositivo a domicilio.
Un altro aspetto da tenere presente riguarda la modalità di addebito dei costi. Gli importi relativi a pedaggi, parcheggi e altri servizi vengono addebitati generalmente con cadenza trimestrale insieme al canone di servizio, direttamente sul conto corrente bancario o, in alternativa, tramite BancoPosta.
La costante evoluzione dei servizi Telepass si inserisce in una tendenza più ampia di mobilità integrata, e oggi la piattaforma rappresenta un esempio emblematico di praticità nell’uso quotidiano di diversi mezzi di trasporto; la possibilità di accedere tramite un solo account a servizi così diversi semplifica notevolmente la vita ai pendolari e ai viaggiatori frequenti.
In conclusione, la spesa annuale ufficiale per il servizio Telepass nel 2025 può variare da 46,80 euro a 58,80 euro a seconda della tipologia di abbonamento attivato e dei servizi aggiuntivi richiesti. Le promozioni periodiche e la varietà di opzioni disponibili permettono di trovare quasi sempre una formula adatta alle proprie esigenze, garantendo trasparenza dei costi e ampia flessibilità nell’uso.