Negli ultimi mesi il settore del telepedaggio italiano ha vissuto una rivoluzione: dopo decenni di monopolio, la liberalizzazione ha introdotto nuovi operatori e, con l’aumento delle tariffe Telepass, sempre più automobilisti valutano alternative più convenienti. Tra queste spicca il servizio di telepedaggio proposto dalle compagnie assicurative, come UnipolMove, che si sono ritagliate un posto di primo piano offrendo soluzioni flessibili, digitali e spesso più vantaggiose sul piano economico rispetto alle tradizionali offerte Telepass.
Come funziona il telepedaggio proposto dalle assicurazioni
Negli ultimi anni, UnipolMove si è affermato come la principale alternativa assicurativa al Telepass. Questo servizio permette il pagamento automatico del pedaggio autostradale senza la necessità di fermarsi ai caselli, grazie a un dispositivo elettronico installato sull’auto. Il funzionamento è simile a quello degli altri operatori: il sistema rileva il passaggio ai varchi autostradali e addebita l’importo direttamente sul conto corrente o su una carta prepagata con IBAN associato all’account.
L’attivazione del servizio può avvenire online o presso le agenzie assicurative aderenti, tramite una procedura semplice e guidata. Un requisito fondamentale per UnipolMove è che l’intestatario del conto corrente indicato per l’addebito dei pedaggi coincida con quello del contratto di telepedaggio, a tutela della sicurezza e della trasparenza dei pagamenti.Telepedaggio è ormai un termine chiave nel lessico moderno della mobilità, al pari di altri servizi digitali legati all’automotive.
I vantaggi rispetto agli operatori tradizionali
La principale motivazione che spinge molti utenti a cambiare operatore è l’aumento del canone Telepass, passato da 1,83 euro a 3,90 euro al mese per il piano base, con la possibilità di salire a 4,90 euro per l’offerta Plus. Un incremento significativo che, combinato con la pluralità di offerte sul mercato, porta molti automobilisti a cercare alternative più vantaggiose.
- Tariffe più basse: UnipolMove e MooneyGo propongono canoni inferiori rispetto a Telepass e spesso la possibilità di scegliere tra abbonamento mensile e formula “pay per use”, paghi cioè solo quando utilizzi il servizio.
- Maggiore trasparenza: I nuovi operatori offrono app user-friendly che permettono di monitorare in tempo reale spese, transazioni, consumi e offerte disponibili.
- Gestione digitale: La sottoscrizione, la modifica dei dati di pagamento e l’assistenza vengono gestiti direttamente online dall’app o dal sito, senza necessità di recarsi fisicamente presso uno sportello.
- Copertura di servizi aggiuntivi: Oltre al pedaggio autostradale, è possibile pagare l’area C di Milano e, con alcuni operatori, parcheggi convenzionati e altri servizi legati alla mobilità urbana.
Forti di queste caratteristiche, le soluzioni di telepedaggio assicurative stanno conquistando sempre più utenti che cercano flessibilità e risparmio.
Come attivare e gestire il servizio
Per chi decide di passare alle soluzioni proposte dalle assicurazioni, il processo di attivazione è veloce e digitalizzato. Di solito si può procedere in pochi passaggi:
- Accedi al portale o all’app dell’operatore assicurativo.
- Inserisci i tuoi dati identificativi e quelli del veicolo.
- Seleziona il metodo di pagamento: puoi scegliere tra conto corrente bancario o carta prepagata dotata di IBAN, purché sia abilitata all’addebito diretto (SDD).
- Ricevi il dispositivo telepedaggio a casa oppure ritiralo presso l’agenzia.
- Installa il dispositivo sul veicolo, segui le istruzioni fornite e inizia subito a utilizzare il servizio.
È possibile modificare in autonomia il metodo di pagamento accedendo all’Area Riservata del portale UnipolMove e seguendo le istruzioni, assicurandosi che l’intestatario dell’IBAN corrisponda al titolare del contratto. Ogni operatore può avere leggere differenze nelle procedure, ma il principio rimane comune per tutti i servizi digitalizzati.
Telepedaggio e assicurazioni: prospettive per il futuro
La liberalizzazione del settore sta spingendo operatori tradizionali e compagnie assicurative a investire nella innovazione tecnologica e nell’ampliamento dei servizi. Telepass, per esempio, sta rispondendo con il lancio di soluzioni avanzate come il Wave Pass: nuovi dispositivi intelligenti che si connettono in cloud e velocizzano ulteriormente l’accesso a parcheggi convenzionati e aree urbane. Tuttavia, anche le compagnie assicurative si stanno differenziando offrendo servizi integrati legati al mondo delle polizze auto, dei viaggi e della persona, stipulabili direttamente dalle piattaforme di telepedaggio.
La competizione tra operatori garantirà un costante miglioramento nell’offerta, con vantaggi significativi per l’utente che potrà scegliere il piano più adatto alle proprie esigenze di mobilità. Le tre principali soluzioni oggi sul mercato – Telepass, UnipolMove e MooneyGo – sono tutte in continua evoluzione con aggiornamenti periodici di tariffe, funzionalità e integrazione con servizi aggiuntivi. Per chi desidera massimizzare il risparmio e la facilità di gestione, le alternative assicurative risultano particolarmente interessanti.
Tramite le app ufficiali e le aree riservate online è possibile richiedere preventivi personalizzati, cambiare operatore, verificare le promozioni in essere, disdire il vecchio contratto e attivare il nuovo servizio in pochi click. Gli automobilisti italiani godono finalmente di una reale possibilità di scelta e di un mercato più competitivo, con servizi di telepedaggio sempre più evoluti, efficienti e accessibili.Pedaggio autostradale ed elettronica digitale stanno ridefinendo, giorno dopo giorno, l’esperienza di viaggio sulle autostrade italiane.