Il mercato del calcio in Italia si avvia alla conclusione della sua frenetica sessione estiva. La finestra dei trasferimenti è iniziata ufficialmente il 1° luglio 2025 e terminerà lunedì 1° settembre alle ore 20:00, secondo il calendario confermato dalla Lega Serie A e dagli organi competenti. Questo periodo rappresenta la fase cruciale in cui le squadre di Serie A e delle altre serie professionistiche possono costruire, rinforzare o rivoluzionare le proprie rose tramite acquisti, cessioni, scambi e prestiti.
Le date ufficiali della sessione estiva
Come da tradizione, la sessione estiva del calciomercato italiano si articola tra il 1° luglio e il 1° settembre. In particolare, nel 2025 la data di chiusura è fissata per le ore 20:00 di lunedì 1° settembre, data che segnerà la fine dei tesseramenti per questa finestra estiva. In questa settimana finale, gli operatori di mercato delle principali società si riuniscono presso l’Hotel Sheraton Milan San Siro, dove si decidono le ultime trattative tra direttori sportivi, procuratori e intermediari.
Va segnalato anche uno slot supplementare concesso quest’anno dalla FIFA per tutte le squadre della massima serie, in occasione del nuovo formato del Mondiale per Club. Questa finestra speciale, dal 1° al 10 giugno, è stata dedicata alle società partecipanti ma ha coinvolto l’intero movimento di Serie A, permettendo alcuni movimenti strategici anticipati prima dell’apertura ufficiale del mercato estivo tradizionale.
Le trattative in corso e i movimenti più importanti
Il rettilineo finale del mercato estivo promette colpi importanti e operazioni che potrebbero cambiarne gli equilibri. Le grandi squadre stanno cercando di sistemare i dettagli delle loro rose per competere in Italia e in Europa, mentre le provinciali cercano le giuste occasioni per rinforzarsi.
Tra i movimenti di maggior rilievo:
- Il Milan ha chiuso l’acquisto di Nkunku, regalandosi un nuovo elemento di spicco per il settore offensivo, e continua a monitorare Adrien Rabiot per la mediana, anche se il centrocampista francese sembra orientato a restare in patria.
- La Juventus è pronta a chiudere per Randal Kolo Muani, con un’offerta da 5 milioni per il prestito oneroso e obbligo di riscatto a 55, negli ultimi giorni in cui cerca di risolvere anche il futuro di Dusan Vlahovic, sondato dal Milan ma ancora incerto sulla destinazione.
- La Roma resta vigile sul mercato per completare la rosa in vista della nuova stagione. La Cremonese sogna colpi di grande spessore con l’arrivo di Jamie Vardy in attacco, mentre l’Atalanta monitora Yunus Musah come possibile rinforzo per il centrocampo.
- Il Napoli cerca di coprire il vuoto lasciato dall’infortunio di Romelu Lukaku e punta su nuovi innesti, tra cui si segnala la trattativa avanzata per il ritorno di Eljif Elmas in azzurro.
Come funziona il meccanismo del calciomercato
Il calciomercato ha un funzionamento regolamentato dalla FIFA e dalle leghe nazionali, in particolare dalla sessione di trasferimenti, che stabilisce periodi precisi per la registrazione di nuovi contratti e di trasferimenti di calciatori tra club. Al di fuori di questi periodi, sono consentite solo eccezioni strettamente regolamentate, come lo svincolo di calciatori senza contratto o sostituzioni per gravi infortuni, sempre previa autorizzazione federale.
Durante la finestra di mercato, le trattative possono assumere diverse forme, tra cui:
- Acquisto a titolo definitivo: il club acquirente acquisisce completamente il cartellino del giocatore.
- Prestito secco o con diritto/obbligo di riscatto: il calciatore si trasferisce temporaneamente, ma potrebbe essere riscattato in modo permanente secondo gli accordi tra le parti.
- Scambi di giocatori: sempre meno diffusi, prevedono la cessione reciproca di calciatori tra società.
Le negoziazioni possono essere complesse, coinvolgendo procuratori, agenti, intermediari legali e tecnici, oltre agli aspetti fiscali, legali e finanziari dei contratti. La figura dell’agente sportivo gioca un ruolo fondamentale come intermediario nelle trattative e nella tutela degli interessi dei propri assistiti.
Tendenze e strategie delle società italiane nell’estate 2025
La sessione estiva di calciomercato 2025 è stata caratterizzata da una certa prudenza generale, con molte squadre che hanno pianificato attentamente le proprie mosse anche alla luce dei nuovi parametri di sostenibilità e della cosiddetta “lista UEFA”. Tuttavia, le ambizioni delle big non sono mancate.
Milan e Juventus hanno dato nuova linfa al reparto offensivo con profili di livello internazionale, mentre il Napoli si trova nella necessità di rimpiazzare Lukaku con una valida alternativa. Inter e Roma sondano ancora il terreno per colpi last minute, senza escludere movimenti anche in uscita per alleggerire il monte ingaggi e rispettare i vincoli finanziari.
Non sono mancati gli inserimenti delle “piccole”, come la Cremonese che tenta il colpaccio con la punta inglese Vardy, esempio delle nuove strategie di investimento anche per club medi, spesso attente a valorizzare giovani talenti o giocatori di ritorno da esperienze estere.
Il mercato estivo 2025 si è quindi confermato come un periodo di intensa attività e di attese spasmodiche per tifosi e addetti ai lavori. Fino alle ore 20 del 1° settembre le società avranno tempo per chiudere le proprie trattative, poi le rose saranno ufficialmente definite fino alla riapertura della prossima finestra, programmata per gennaio 2026.