Se senti odore di muffa in casa devi fare subito questo: ecco il metodo per eliminarla dall’aria

Quando in casa si percepisce un intenso odore di muffa, è fondamentale agire rapidamente per evitare che la situazione peggiori e per tutelare la salute degli abitanti. La muffa, oltre a provocare fastidi come odore sgradevole e macchie antiestetiche, può essere pericolosa perché rilascia spore che si diffondono facilmente nell’aria e possono risultare dannose soprattutto per chi soffre di allergie o problemi respiratori.

Cause e pericoli dell’odore di muffa negli ambienti chiusi

La muffa si sviluppa tipicamente in condizioni di elevata umidità, scarsa ventilazione e presenza di condensa, fenomeni molto comuni in bagni, cucine e stanze poco aerate. I funghi che la generano si nutrono di materiali organici presenti su muri, soffitti o mobili, rilasciando nell’aria particelle vegetative che contribuiscono all’odore tipico di chiuso e stantio.

L’accumulo di spore di muffa nell’aria può generare rischi sanitari: sintomi allergici, asma, irritazione alle vie respiratorie e peggioramento delle condizioni cliniche in persone fragili. È essenziale, quindi, non limitarsi a coprire l’odore, ma agire per eliminarne la causa e ridurre la concentrazione di spore nell’ambiente.

Azioni immediate per rimuovere l’odore dall’aria

Il primo passo essenziale, appena si percepisce odore di muffa, è arieggiare profondamente gli ambienti. Aprire le finestre, anche in inverno e anche solo per pochi minuti al giorno, permette di eliminare l’aria viziata e l’umidità stagnante. La corrente d’aria favorisce la dispersione delle spore e permette di abbassare rapidamente il tasso di umidità interna.

È molto utile:

  • Lasciare aperti anche armadi, cassetti e ripostigli, dove gli odori di muffa si accumulano più facilmente.
  • Rimuovere tempestivamente la polvere dalle superfici, perché trattiene le spore.
  • Utilizzare la cappa aspirante in cucina e, se necessario, accendere l’aspiratore nei locali ciechi.

Attenzione all’uso di ventilatori e deumidificatori: se è già presente muffa, aumentare artificialmente il ricircolo dell’aria può trasferire le spore in altre stanze, accentuando il problema. Preferisci quindi una ventilazione naturale e mirata.

Rimedi naturali e metodi efficaci contro la muffa

Una volta arieggiati gli ambienti, è indispensabile trattare le superfici contaminate usando metodi che non solo eliminano la muffa visibile, ma neutralizzano anche l’odore persistente nell’aria. I rimedi naturali rappresentano la soluzione ideale perché sono efficaci, non tossici e spesso già disponibili in casa.

1. Aceto bianco

L’aceto è un potente antifungino. Vaporizza una soluzione di tre bicchieri di aceto diluita in un litro e mezzo di acqua calda sulle superfici colpite. Tampona con una spugna ruvida, lascia agire e, alla fine, spruzza di nuovo un po’ di aceto senza risciacquare. Questo metodo neutralizza l’odore e blocca la proliferazione delle spore.

2. Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio neutralizza gli odori e impedisce alla muffa di riaffiorare. Sciogline un cucchiaio in una tazza d’acqua, aggiungi mezza tazza di aceto bianco e, se gradito, alcune gocce di oli essenziali di limone o lavanda. Spruzza il composto sulle pareti, lascia agire per almeno un’ora e rimuovi con un panno pulito. Ripeti ogni giorno per una settimana senza risciacquare.

3. Perossido di idrogeno (acqua ossigenata)

L’acqua ossigenata al 3%, anche nota come perossido di idrogeno, è efficace anche sulle spore non visibili. Mescola due cucchiai di acqua ossigenata con acqua, bicarbonato e sale, e spruzza sulla zona compromessa. Lascia agire e pulisci con un panno asciutto. Evita però di usare acqua ossigenata su superfici colorate, per non scolorirle.

4. Tea tree oil o olio di melaleuca

Questo olio essenziale ha proprietà antimicrobiche e può essere utilizzato per trattare zone particolarmente a rischio. Diluendo 15 gocce in acqua bollente, tampona direttamente sulle aree da sanificare. Successivamente, vaporizza dell’aceto per completare la disinfezione.

5. Limone e sale

Il limone, oltre ad avere un odore gradevole, ha proprietà antibatteriche e può essere usato in combinazione col sale per pulire e disinfettare superfici che emanano odore di muffa. Sciogli del sale fino in succo di limone e strofina la soluzione sulle zone interessate.

Sanificazione profonda e prevenzione

L’adozione dei rimedi indicati offre soluzioni rapide e naturali per ristabilire la salubrità dell’aria domestica e contrastare la comparsa di odori sgradevoli. Tuttavia, se l’umidità è dovuta a problemi strutturali dei muri o a risalita capillare, un trattamento occasionale non basta. In tali casi si rende necessario intervenire con opere di risanamento più strutturali, come applicare intonaci deumidificanti e traspiranti che bloccano il ritorno della muffa.

Per mantenere gli ambienti privi di odore e muffa:

  • Ventila ogni giorno, soprattutto dopo la doccia, la cucina o in condizioni atmosferiche umide.
  • Asciuga rapidamente eventuali perdite d’acqua e ripara subito infiltrazioni nei muri.
  • Tieni sotto controllo il livello di umidità: puoi usare un igrometro e, in caso di necessità, un deumidificatore.
  • Evita di accumulare indumenti o tessuti umidi in locali poco areati.
  • Pulisci regolarmente filtri di condizionatori, cappe e altri impianti di trattamento aria.

Un ambiente asciutto, ventilato e pulito è la migliore difesa contro l’insorgenza di odore di muffa nell’aria.

Qualora l’odore persistesse nonostante questi rimedi, potrebbe essere utile rivolgersi a un tecnico specializzato per identificare eventuali infiltrazioni o punti critici nascosti. Con azioni tempestive e mirate, è possibile riportare gli ambienti a un livello ottimale di salubrità e benessere per tutta la famiglia.

Lascia un commento