L’Helicobacter pylori è un batterio che colonizza la mucosa dello stomaco ed è tra le principali cause di gastrite, ulcera peptica e, in casi più rari, di tumore gastrico. Il sospetto di infezione si presenta spesso con sintomi quali bruciore e gonfiore allo stomaco, eruttazione frequente, nausea, inappetenza, perdita di peso inspiegabile, alitosi e dolori addominali acuti che peggiorano a stomaco vuoto. La diagnosi precoce è fondamentale per evitare complicazioni e migliorare la qualità della vita del paziente.
Diagnosi dell’Helicobacter pylori: Esami disponibili
L’indagine per rilevare la presenza di Helicobacter pylori può avvenire tramite diversi test diagnostici:
- Analisi del sangue: Ricerca di anticorpi (IgG, IgA o IgM) diretti contro il batterio. Questi vengono rilevati attraverso un semplice prelievo venoso.
- Analisi nelle feci: Individuazione degli antigeni del batterio nelle feci raccolte in contenitore sterile. Molto utile per la diagnosi diretta e per monitorare l’efficacia della terapia.
- Urea Breath Test: Test respiratorio che valuta la capacità del batterio di metabolizzare l’urea, producendo anidride carbonica marcata rilevata nel respiro del paziente.
- Endoscopia con biopsia: Utilizzata solo in casi selezionati e di particolare gravità, quando è necessario valutare direttamente la mucosa gastrica.
Ogni esame presenta vantaggi, limiti e costi differenti. La decisione su quale eseguire dipende spesso dalle indicazioni del medico, dalla storia clinica e dalle preferenze del paziente.
Costi dell’esame del sangue per Helicobacter pylori
L’esame del sangue per la ricerca di Helicobacter pylori è fra i più richiesti per la sua comodità e rapidità. Il prezzo varia sensibilmente in base alla struttura sanitaria e alla modalità di accesso (privato o convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale).
Analisi in laboratorio privato
- BioLab-Laboratorio di analisi cliniche Capurso: 18 euro per la ricerca su siero.
- Synlab Italia: 9,25 euro per il test IgA screening, fino a 26,5 euro in altre sedi per tipologie diverse di ricerca anticorpale.
- Farmacie e centri diagnostici offrono test rapidi su sangue o feci con costi che variano da 18 a 45 euro in funzione del metodo impiegato e della struttura scelta.
Prelievo a domicilio
- Servizio privato a Milano: 40 euro per il servizio + 25 euro per il test.
- Provincia di Milano e Monza: circa 50 euro + 25 euro per il test.
Nel caso di accesso tramite ASL, cioè con ricetta medica, il costo del servizio di prelievo domiciliare è analogo, ma si aggiunge il valore del ticket sanitario, che varia a seconda della regione e della fascia di reddito del cittadino.
Altri test diagnostici: costi e caratteristiche
Oltre all’esame del sangue, esistono test diagnostici alternativi, ciascuno con costi e specifiche peculiarità.
Test sulle feci
- Ricerca di antigeni: Costo tra 15 e 45 euro a seconda del laboratorio o farmacia scelta.
- BioLab Laboratorio Capurso: 38 euro per il test su feci.
Urea Breath Test
- Centro Santagostino Milano: 60 euro per il test.
- BioLab Capurso: 55 euro per il breath test.
Urea Breath Test è tra i più affidabili, con sensibilità e specificità superiori al 90%, e offre il vantaggio di una diagnosi in tempi rapidi e senza prelievo ematico.
Procedura, tempi e refertazione
L’esame del sangue per la ricerca di Helicobacter pylori si esegue tramite prelievo venoso presso laboratori di analisi, farmacie attrezzate o direttamente a domicilio. È generalmente consigliato effettuare il test al mattino, anche se per questa analisi specifica il digiuno non è sempre necessario.
I tempi di refertazione possono variare:
- In laboratorio: Referto disponibile in 1-5 giorni lavorativi
- Servizio a domicilio: 7 giorni lavorativi per ricevere il referto via email o consegnato al domicilio, con eventuali costi aggiuntivi per la spedizione cartacea
I risultati devono essere interpreti da uno specialista, che potrà consigliare eventuali approfondimenti o iniziare terapia eradicante combinando antibiotici e inibitori di pompa protonica.
Consigli pratici e informazioni utili
Sospettando un’infezione da Helicobacter pylori è opportuno:
- Rivolgersi al proprio medico curante per una valutazione dei sintomi.
- Richiedere l’esecuzione dell’esame più adatto alle proprie necessità e condizioni cliniche.
- Valutare le opzioni tra laboratorio privato, farmacia, servizio domiciliare e SSN in base a tempi, costi e comodità.
- Non trascurare i sintomi persistenti e i fattori di rischio (storia familiare di ulcera o cancro gastrico, terapie frequenti con anti-infiammatori).
È bene sottolineare che la presenza di anticorpi nel sangue non sempre indica necessariamente infezione attiva, ma può essere segno di esposizione passata. In caso di positività, il medico può raccomandare l’esecuzione di test aggiuntivi, come la gastroscopia nei casi dubbi.
L’Helicobacter pylori rimane una delle cause principali di patologie gastriche e la sua diagnosi precoce permette di ridurre significativamente il rischio di complicanze. Il test del sangue è solo una delle possibilità, con costi relativamente contenuti (mediamente tra 9 e 45 euro), accessibile sia privatamente sia tramite il Servizio Sanitario Nazionale, ed eseguibile dalla maggior parte dei laboratori di analisi e centri diagnostici su territorio nazionale. L’evoluzione della medicina di laboratorio garantisce oggi test rapidi e affidabili, favorendo una gestione efficiente e tempestiva dell’infezione, a vantaggio della salute individuale e collettiva.